Attenzione alle false mail con oggetto “Uso illegittimo di Google Analytics: richiesta di rimozione ex art. 17 GDPR”

Fino ai prossimi giorni, le caselle di posta di numerose aziende che dispongono di un sito web saranno invase da una richiesta di “rimozione dei dati personali” esercitando i diritti di cui all’Art.17 del GDPR.

Il fenomeno sta esplodendo in tutta Italia e numerosi gruppi Facebook di addetti ai lavori ne stanno parlando.

Si tratta di un nuovo attacco che sfrutta un provvedimento reale del garante privacy, che invita il titolare del trattamento alla rimozione dei dati personali (in particolare l’IP) da Google Analytics.

Continue reading Attenzione alle false mail con oggetto “Uso illegittimo di Google Analytics: richiesta di rimozione ex art. 17 GDPR”

7 motivi per cui dovresti aggiornare ORA il tuo sito web

Non smetteremo mai di ripeterlo: la presenza online è importante! Nell’articolo che segue, ti spiegheremo i motivi per cui è importante aggiornare il sito web della tua agenzia immobiliare (occhio agli ultimi due: sono fattori importanti per il posizionamento sui motori di ricerca).

Leggi tutto

Via i cookie di terze parti su Chrome dal 2022

Torniamo a parlare dei cookie. Una notizia che è passata del tutto inosservata in Italia, ma che è in realtà un annuncio importante per la privacy di tutti gli utenti del web.

Google Chrome non supporterà più i cookie di terze parti

Cosa significa tutto ciò?

Il modello di business di quasi tutti i siti web si basa sulla pubblicità. Per consigliare ai lettori i giusti prodotti/servizi si utilizzano i cookie che, tra le altre cose, archiviano le informazioni relative alle preferenze e al comportamento degli utenti.

Questi dati vengono spesso raccolti anche da aziende di terze parti.

In parole povere, le aziende avranno in mano sempre meno dati sulle attività svolte dagli utenti sul web.

L’eliminazione dei cookie di terze parti potrebbe causare una “minore precisione” nella scelta dei banner che vengono proposti ai visitatori.

I messaggi pubblicitari saranno meno personalizzati, ovvero più legati al contesto della pagina che si sta visitando e meno al comportamento del singolo utente nel tempo e su siti diversi.

Il cambiamento è iniziato nel febbraio 2020, con la promessa di portare a termine l’obiettivo nel giro di 2 anni (2022 quindi).

Il meccanismo utilizzato è conosciuto come Client Hints, che permette l’accesso ai dettagli di base senza però poter ottenere tutte le attuali informazioni di tracciamento. Concludendo quindi, dovremmo dire addio a molti annunci profilati in base alle nostre ricerche. Per quelle aziende che hanno basato il loro business su questo tipo di pubblicità, la transizione non sarà facile.

E’ tempo di BitCoin: blockchain, smart contracts e mercato immobiliare!

Nell’effettuare una transazione immobiliare, sono coinvolti diversi operatori.  Le operazioni da effettuare sono molteplici, dalla condivisione dei documenti di proprietà alla convalida delle informazioni finanziarie. Tutto questo lavoro richiede molto tempo e di conseguenza va a rallentare le operazioni di transazione. Molti addetti ai lavori si sono rivolti alle blockchain per accelerare i tempi, ridurre il margine di errore ed avere la trasparenza in ogni operazione.

Continue reading E’ tempo di BitCoin: blockchain, smart contracts e mercato immobiliare!
phishing

Il phishing, cos’è e come difendersi

Phishing, [da fishing, “pesca”, con sostituzione di ph a f originatasi nell’ambiente della pireteria informatica] nel linguaggio del web, indica il tentativo di appropriarsi illegalmente dei dati personali di un utente e di altre informazioni utili, come numeri di conto corrente e carta di credito, codici di accesso, password e quant’altro, al fine di derubarlo.

La truffa telematica consiste nell’inviare e-mail farlocche, a nome di Istituti di credito e finanziarie, agenzie assicurative e altro, che invitano l’utente a comunicare dati e informazioni sensibili che lo riguardano. Sicuramente sarà capitato anche a voi di ricevere questo tipo di mail.

Sun Tzu, generale e filosofo cinese, ci insegnava che per combattere il nemico dobbiamo prima conoscerlo. Cercheremo allora, attraverso questo articolo, di comprendere un po’ meglio di cosa si tratta e come si “manifesta” insinuandosi nelle nostre caselle di posta. Continue reading Il phishing, cos’è e come difendersi